![]() |
© Taylor & Francis |
Ed è proprio in fondo a un pozzo, in provincia di Firenze, che alcuni ricercatori fiorentini hanno scoperto un genere nuovo di Dytiscidae, Etruscodytes nethuns.
I Dytiscidae sono una famiglia di coleotteri che presentano un incredibile adattamento alla vita acquatica, sia allo stadio larvale che di adulto.
L'epiteto generico nasce dalla combinazione della parola etruscus (Etruria) e del termine greco dytes (subacqueo), mentre l'epiteto specifico si riferisce a Nethuns, la divinità etrusca dei pozzi.
Questo interessante coleottero di circa 2 mm presenta particolari adattamenti alla vita sotterranea come un corpo scarsamente pigmentato e occhi ridotti.
È l'unico Dytiscidae freatobio in Italia, in Europa si contano solo altri due generi, Siettitia (in Francia) e Iberoporus (in Spagna).
Non saremo nelle Filippine, ma i tassonomi hanno ancora molto da lavorare in Italia.
Molto lavoro e pochi soldi, ma questa è tutta un'altra storia.